Vivi una sessualità appagante

Vivi una sessualità appagante

In una relazione di coppia, la sessualità riveste un ruolo molto importante. Nella nostra società si parla tanto di sesso ma raramente in modo appropriato. La maggior parte dell’informazione sessuale è distorta perché arriva da amici leggermente più esperti, da genitori impreparati a parlarne ai figli, da film e siti internet che ci mostrano una sessualità molto lontana dalla realtà.

Nella nostra società il sesso rappresenta un forte tabù e questo impedisce la libera circolazione di informazioni corrette.
C’è una netta discriminazione tra una sessualità giusta e una sessualità sbagliata.
La maggior parte delle persone vive una situazione di repressione sessuale, cioè non riesce a esplorare e a sviluppare la propria sessualità in modo naturale.
La coppia potrebbe essere uno spazio in cui esprimere al meglio la propria sessualità ma spesso questa viene intrappolata in schemi prefissati.
La maggior parte delle persone segue schemi congelati in chiusure che impediscono la libera circolazione dell’energia sessuale con conseguenti difficoltà e limitazioni.
La sessualità è spesso associata a sofferenze e paure.
Anche se poche persone ne sono a conoscenza, è possibile liberarsi da questi blocchi mentali ed energetici derivanti da condizionamenti sociali.
Il percorso di conoscenza, di scoperta e di sperimentazione di una sessualità più naturale, più intensa e più appagante è affascinante e può essere svolto individualmente o in coppia.
E’ possibile ottenere risultati inimmaginabili sul piano mentale, emotivo e fisico.

L’INTIMITA’

Per intimità si intende la condivisione di pensieri, stati d’animo, dubbi, difficoltà, sogni, aspirazioni senza vergogna e senza paura di essere giudicati o di non essere accettati.
Spesso nei rapporti di coppia i due partner recitano dei ruoli che provengono da alcuni miti sociali: un uomo deve essere in un certo modo e una donna deve essere in un altro modo.
Per esempio un uomo non deve mostrare alcune emozioni perché deve sempre apparire forte agli occhi della sua partner.
Anche se oggi certi miti si sono un po’ appassiti, non possiamo dire di non essere comunque influenzati dall’ambiente in cui viviamo e dalla cultura in cui siamo cresciuti.
Talvolta non è facile avere un dialogo veramente aperto in cui ci si può mostrare senza filtri e senza veli.
Occorre sviluppare capacità di ascolto, un ascolto che prescinde dai nostri pensieri e dalle nostre convinzioni.
Quello che chiamiamo ascolto attivo in cui non si interrompe l’interlocutore, non si prepara in anticipo la risposta e non si giudica.
Una bella intimità si raggiunge quando nella coppia si riesce a parlare di qualsiasi argomento, si riesce a condividere con complicità e si riesce ad accettare le differenze senza giudizio.
E’ impossibile che due persone siano identiche, non esiste la coppia perfetta e il partner non può essere l’altra metà della mela.
L’intimità si costruisce con pazienza, amore, umiltà e disponibilità all’ascolto.

LA GELOSIA

La gelosia è spesso considerata una componente inevitabile dell’amore e del rapporto di coppia. C’è chi dice che non esiste amore senza gelosia. In realtà la gelosia non nasce dall’amore ma da convinzioni sociali e da insicurezze.La gelosia nasce da un senso di scarsità e da un bisogno di controllo.
Infatti esistono anche forme di gelosia per persone diverse dal partner (familiari, parenti, amici, oggetti).
La gelosia nasce dalla paura di perdere qualcuno o qualcosa.
La gelosia fa pensare che l’altra persona sia preferita a noi perché ha qualche caratteristica migliore.
La gelosia deriva anche da un mito sociale che si può sintetizzare in una frase come questa: “se tu mi amassi, non guarderesti le altre persone, ti piacerei soltanto io e vorresti trascorrere insieme a me tutto il tempo a disposizione”.
Spesso la gelosia non si basa su fatti concreti ma su supposizioni.
La persona gelosa può immaginare tradimenti per mettere alla prova il partner e avere conferme del proprio valore e della propria unicità.
La gelosia può nascere da una scarsa stima di sé e spesso non si basa sui comportamenti del partner, ma sull’interpretazione personale di questi comportamenti.
E’ possibile scindere la gelosia dall’amore e trattarla come un proprio punto di debolezza che può essere rinforzato.
Rinforzarsi è sicuramente un grande apporto alla costruzione di un rapporto di coppia sereno e appagante che si basa sull’amore e sulla fiducia reciproca.

LE FANTASIE SESSUALI

Ogni essere umano può avere sogni e fantasie sessuali che spesso sono accompagnati da vergogna e sensi di colpa.
Alcune di queste fantasie riguardano qualcosa che è molto diversa dai modi canonici di sviluppare la propria sessualità.
Difficilmente le fantasie sono condivise con altre persone compresi i propri partner perchè c’è una certa vergogna nei confronti di ciò che sogniamo, immaginiamo, desideriamo.
La sessualità ha anche aspetti giocosi e la condivisione delle fantasie sessuali può aiutare molto la confidenza e l’intimità tra i partner.

Share Button